Questionario di orientamento cohousing

a cosa serve il questionario di orientamento al cohousing?

Acquistare una nuova casa è un scelta molto importante, in cui vanno tenuti diversi aspetti in debita considerazione.

La scelta di uno spazio abitativo è una delle fasi più delicate della nostra vita, in particolar modo se questo coinvolge la nostra famiglia. Andranno valutati, ad esempio, la vicinanza con la scuola dei figli, la distanza dalla propria famiglia di origine, la possibilità di avere adeguati spazi di socializzazione, le aree verdi, la distanza con i mezzi di trasporto, etc.

Cohousing Roma Vicinato elettivo

Conoscere i propri desideri ed aspirazioni rappresenta il primo passo per la felicità sia individuale che di gruppo”

Per questi motivi, l’associazione Cohousing Roma Vicinato elettivo vuol favorire questo delicato processo decisionale attraverso lo strumento del questionario autovalutativo, non ci sono risposte esatte o sbagliate, ciò che importa e dedicare del tempo a ragionare sugli aspetti proposti.

Il successo di ogni singolo gruppo di acquisto immobiliare in cohousing dipende soprattutto dal fatto che le persone abbiano un’idea abbastanza chiara di dove e come vogliono abitare.

Nel questionario di autovalutazione nessuna risposta è obbligatoria, più domande si compilano maggiore sarà la percezione dei propri interessi e necessità. Inoltre sarà più semplice essere inseriti nei giusti gruppi di interesse.

Formazione dei gruppi di acquisto immobiliare in cohousing

Dopo aver ricevuto le candidature dei singoli interessati al gruppo di acquisto immobiliare in cohousing verranno creati i gruppi di interesse in base alle necessità abitative, alla zona di interesse, al tetto di spesa ed ai servizi accessori valutati, il tutto come da preferenze espresse nel questionario.

Successivamente i gruppi si incontreranno (sia fisicamente che virtualmente con la presenza di un facilitatore) per conoscersi, scambiare esperienze e necessità, valutare il grado di affinità, porre i propri dubbi e quant’altro necessario a valutare con calma e ponderatezza il proprio interesse a prendere parte al progetto delineato “a grandi linee” dal gruppo. Verranno inoltre definite le modalità e gli strumenti di comunicazione tra i membri dei singoli gruppi.

Se desideri avere informazioni sulle fasi successive visita la pagina Fasi Operative