Come si articola un gruppo di acquisto immobiliare in cohousing

L’associazione CoHousingRoma – Vicinato Elettivo vuol favorire la creazione di gruppi acquisto immobiliare in cohousing coesi e concreti, al fine di realizzare l’acquisto o la realizzazione di immobili e servizi in maniera compartecipata, responsabile ed attiva. Per realizzare un gruppo di acquisto immobiliare di successo sono necessarie le seguenti fasi:
1 – Creazione dei gruppi di interesse
Dopo aver ricevuto le candidature dei singoli interessati al gruppo di acquisto immobiliare in cohousing verranno creati i gruppi di interesse in base alle necessità abitative, alla zona di interesse, al tetto di spesa ed ai servizi accessori valutati, il tutto come da preferenze espresse nel questionario. (link questionario)
2 – Primo incontro
Successivamente i gruppi si incontreranno, sia fisicamente che virtualmente con la presenza di un facilitatore per conoscersi, scambiare esperienze e necessità, valutare il grado di affinità con i membri del gruppo, porre i propri dubbi e quant’altro necessario a valutare con calma e ponderatezza il proprio interesse a prendere parte al progetto delineato “a grandi linee” dal gruppo. Verranno inoltre definite le modalità e gli strumenti di comunicazione tra i membri dei singoli gruppi.
3 – Incontri progettuali base
Serie di incontri fisici/virtuali di natura “operativa” dove si scenderà nel dettaglio degli aspetti chiave: tipologia dell’immobile, zona di interesse, necessità abitative individuali, servizi accessori comuni, tetto di spesa e tempistiche individuali.
4 – Incontri progettuali avanzati
Valutazione dei beni da acquisire, preventivi delle ditte, divisione dei costi, primo confronto con architetti, progettisti, tecnici di settore.
5 – Progettazione partecipata
In questa fase si procederà alla selezione delle proposte di acquisto più valide in merito alle necessità specifiche del gruppo. Al contempo si procederà ad una valutazione dei preventivi ricevuti. Confronto e co-progettazione con responsabili del progetto (geometri/architetti/Ing. edili) sulla fattibilità tecnica ed urbanistica.
6 – Strutturazione dei gruppi
Il gruppo di interesse dopo aver partecipato a diversi incontri è ora pronto per trovare una sua forma stabile, sotto forma di associazione, cooperativa o altra struttura formale che si riterrà opportuna per affrontare le fasi successive.
7 – Piano finanziario
I membri dei gruppi, sulla base di quanto finora affrontato ed in relazione alla fattibilità discussa con i tecnici realizzano un piano finanziario sia di gruppo che individuale.
8 – Piano operativo
I membri approvano i preventivi scelti ed incaricano formalmente i progettisti di inoltrare le richieste ai rispettivi enti al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie per dare il via ai cantieri. Versano le relative caparre di acconto ai tecnici e gli oneri agli enti preposti.
9 – Inizio lavori
Ottenuti i permessi necessari si procede con l’inizio dei lavori, si versano le caparre alle ditte individuate e si procede con la realizzazione delle prime opere.
10 – Avanzamento lavori
Verifica e monitoraggio dell’avanzamento lavori, sia da un punto di vista strutturale che di impianti. Richieste per allaccio utenze ed altri permessi accessori sulla base delle esigenze del gruppo. Pagamento delle quote per avanzamento lavori.
11 – Chiusura lavori
Verifica finale delle opere, degli impianti e delle personalizzazioni. Rilascio delle certificazioni e collaudo finale. Allaccio delle utenze. Saldo per la chiusura lavori.
12 – Presa in possesso
Intestazione dei beni. Arredamento e ingresso in casa.
13 – Gestione operativa
Sulla base di quanto emerso dalle riunioni e dalla progettazione partecipata il gruppo è pronto per gestire gli spazi in comune sia da un punto di vista logistico che organizzativo.
Durante tutte le fasi l’associazione CoHousingRoma – Vicinato elettivo offrirà supporto sia da un punto di vista organizzativo: scelta del bene, rapporti con le ditte e progettisti, soluzioni da adottare, sia dal punto di vista della gestione del gruppo: formazione dei gruppi, gestione interna, progettazione partecipata, mediazione.
Se vuoi entrare a far parte di un gruppo di acquisto immobiliare in cohousing compila il questionario di orientamento.